Curtigghia di Sicilia e siciliani – Novelle brevi di Sicilia di Andrea Giostra

Quelle che leggerete sono delle novelle brevi, anzi, brevissime, di vita di Sicilia, di vita di siciliani, di vita vera e raccontata spontaneamente senza mediazioni linguistiche; che non vogliono rappresentare metafore o meta-significati. Sono delle piccole storie e rappresentano quello che dicono, quello che leggerete.
Rappresentano la mia esperienza diretta, vissuta in prima persona e che ho scritto di getto tra il 2007 e il 2010 con il mio vecchio Nokia E90, oggi da museo di archeologia informatica. Il senso, la morale, se c’è un senso o una morale da dare, li darà il lettore che le leggerà.
Acquisto disponibile su tutti gli store online e librerie fisiche SBS consiglia YCP
Data pubblicazione 7 Aprile 2023
- Tipo: Pubblicazione cartacea
- ISBN: 9791281157132
- Stato: In commercio
- Prezzo: € 14,00
Andrea Giostra

Andrea Giostra è psicologo, criminologo, scrittore, editorialista culturale e project manager. Appassionato di Arte, Letteratura e Cultura. Laureato in Psicologia Clinica con lode, con gli ultimi quattro esami sostenuti presso l’Università di Gent (Belgio) dove ha preparato la tesi di laurea all’interno di un progetto di ricerca scientifica della Faculty of Psychology and Educational Sciences diretta dalla Prof.ssa L. Verhofstadt-Denève. Per cinque anni, dopo la laurea, ha collaborato con la Cattedra di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Palermo diretta dallo psicoanalista Prof. L. Sarno.
Ha partecipato a un Corso Biennale di perfezionamento post-lauream in Psicoanalisi Freudiana presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (Palermo) diretto dal Prof. L. Sarno. Ha frequentato un Master biennale in Formazione e Specializzazione Rorschach diretto dai Dott. S. Parisi e P. Pes presso l’Istituto Italiano di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach (Roma). Ha frequentato un Master triennale in Criminologia organizzato dall’Associazione Italiana di Criminologia (Padova) diretto dal Prof. G.V. Pisapia dell’Università degli Studi di Padova e presieduto dal Prof. G. Tranchina dell’Università degli Studi di Palermo.